Sicurezza passiva.
TECNOLOGIA: SICUREZZA.
Protezione in caso di collisione.
Da quando Subaru ha mosso i primi passi nell’industria automobilistica ha avuto un occhio di riguardo e un forte interesse per lo sviluppo…
Telaio rinforzato con strutture ad anello
Il cuore della sicurezza a 360°

Il design di questa carrozzeria si distingue per una struttura ad anello che collega fra loro i montanti anteriori attraverso il tetto e il pianale. Longheroni e sottoporta rinforzati integrano nella struttura le fiancate della carrozzeria, in modo da creare una sorta di gabbia che protegge la cellula abitativa collocata al centro. Così, in caso d’incidente, le forze d’impatto provenienti da qualsiasi direzione vengono efficacemente assorbite.
Collisioni frontali e posteriori


Motore SUBARU BOXER: protezione degli occupanti da eventuali lesioni
Per tradizione le vetture Subaru sono spinte da un motore SUBARU BOXER. Grazie al baricentro basso di questo motore, il cambio e altri componenti della catena cinematica possono essere disposti in modo lineare e simmetrico. Grazie a questo schema costruttivo, in caso di collisione frontale il motore scivola sotto il pianale invece di penetrare nell’abitacolo. Questo schema è comprovatamente molto più sicuro di quello di altri motori, nei quali il cambio e altri componenti del sistema motopropulsore vengono spinti nella cellula abitativa in caso di collisione frontale.

Niente più lesioni agli arti inferiori
Quando si verifica una collisione frontale, la pedaleria dell’auto spesso arretra causando lesioni alle gambe del guidatore. Per ridurre al minimo tali lesioni, tutte le vetture Subaru sono dotate di pedali sganciabili automaticamente. Il pedale del freno viene ritratto con l’ausilio di apposite tacche di arresto, mentre la posizione del pedale della frizione ad assorbimento d’urto (sui modelli con cambio manuale) può essere modificata solo limitatamente. Anche il poggiapiede (sui modelli con cambio automatico) è costituito da materiali atti ad assorbire gli urti, in modo da ridurre il rischio di lesioni ai piedi del guidatore.

Airbag ad attivazione immediata
Gli airbag SRS dei sedili del guidatore e del passeggero anteriore sono progettati per garantire protezione in abbinamento alle cinture di sicurezza. I cuscini d’aria, ripiegati in forma compatta, sono collocati all’interno del volante e della plancia portastrumenti; in caso di collisione, si gonfiano immediatamente, offrendo un’ulteriore protezione agli occupanti.

Sistemi di ritenuta per incidenti inattesi
Le cinture di sicurezza anteriori delle vetture Subaru dispongono di una serie di funzioni che servono ad aumentare la sicurezza a bordo. In caso di collisione, il pretensionatore mette immediatamente in tensione la cintura di sicurezza, trattenendo ben saldi gli occupanti sui loro sedili. Il limitatore di carico mantiene la tensione sulla cintura di sicurezza, riducendo il rischio di lesioni al torace. Il dispositivo di regolazione in altezza, infine, consente di regolare la posizione della cintura a bandoliera in modo da adeguarla alla statura del rispettivo occupante.

Riduzione delle lesioni e dei traumi da colpo di frusta
I sedili svolgono un ruolo molto importante nella protezione degli occupanti in caso di tamponamento. Proprio per questo motivo i sedili anteriori delle vetture Subaru sono dotati di serie di tre meccanismi studiati per assorbire gli urti. (1) I poggiatesta attivi sostengono saldamente la testa. (2) Grazie alla loro struttura interna a doppio strato, i poggiatesta ad assorbimento d’energia deviano le forze allontanandole dalla testa e riducendo così il pericolo di traumi da colpo di frusta. (3) L’intero schienale assorbe gli effetti dell’impatto che spinge all’indietro l’occupante, riducendo al minimo le forze trasmesse al torace. Anche per il cielo del padiglione e altre superfici all’interno dell’abitacolo vengono utilizzati materiali ammortizzanti per ridurre l’energia d’urto trasmessa alle teste degli occupanti in caso di collisione.

Cinture di sicurezza a tre punti su tutti i sedili per un maggiore livello di sicurezza
Tutti i sedili posteriori delle vetture Subaru sono dotati di cinture di sicurezza a tre punti per trattenere in posizione la zona del bacino e del torace degli occupanti. Tutti i riavvolgitori sono dotati di un meccanismo di bloccaggio automatico (meccanismo ALR) per l’installazione di seggiolini per bambini.
Collisioni laterali, collisioni disassate e ribaltamenti


La carrozzeria estremamente sicura contribuisce a proteggere l’abitacolo in caso di ribaltamento
Ogni vettura Subaru vanta una stabilità di guida eccezionale grazie al baricentro basso e al sistema sospensivo che garantisce un’eccellente motricità. In altre parole, tutti i modelli Subaru sono progettati per ridurre al minimo il rischio di ribaltamento. Se, tuttavia, per un qualsiasi motivo l’auto dovesse ribaltarsi, l’elevata robustezza del telaio rinforzato con strutture ad anello e la deformazione dei materiali ad assorbimento d’energia contribuiscono a mantenere intatto l’abitacolo. Anche i materiali ad assorbimento d’energia utilizzati per rivestire il cielo del padiglione e gli interni dell’abitacolo, gli airbag SRS laterali anteriori, gli airbag SRS frontali e altri sistemi di sicurezza SRS contribuiscono ad assorbire le forze che agiscono sulle teste degli occupanti.

Rivestimento ad assorbimento d’urto dei montanti e del cielo
Per garantire una migliore protezione in caso di collisione, tutte le superfici in prossimità della testa del guidatore e del passeggero anteriore presentano una struttura ad assorbimento d’urto.

Prima linea di protezione in caso di collisione laterale
Nei telai delle portiere sono state inserite delle barre di rinforzo che aiutano a prevenire la deformazione dell’abitacolo in caso di collisione laterale e a garantire la sicurezza di tutti gli occupanti a bordo della vettura. Queste barre sono previste di serie su tutti i modelli Subaru sin dal lancio della seconda generazione della Legacy nel 1993.

Per la protezione di tutti gli occupanti
In caso di collisione laterale gli airbag laterali, alloggiati nella struttura esterna dei sedili anteriori, si attivano per proteggere il torace e il bacino del conducente e del passeggero anteriore. In caso di ribaltamento o collisione laterale gli airbag a tendina installati nel tetto si gonfiano proteggendo la testa e la nuca del conducente, del passeggero anteriore e dei passeggeri posteriori. Gli airbag a tendina assicurano un’area di protezione molto più estesa intorno alla testa e sono in grado di proteggere persone di qualsiasi statura e corporatura seduti in diverse posizioni.
Per proteggere gli occupanti in caso di collisione laterale le vetture Subaru sono dotate di robuste barre di rinforzo all’interno delle portiere su entrambi i lati dell’auto. L’elevata robustezza, ottenuta grazie al telaio rinforzato con strutture ad anello, protegge l’intero abitacolo in caso di collisione o ribaltamento. Gli airbag SRS laterali anteriori e gli airbag SRS a tendina insieme ai materiali ad assorbimento d’urto impiegati per gli interni aiutano inoltre a proteggere il corpo e la testa degli occupanti. Il risultato è un abitacolo interamente progettato per ridurre l’energia d’urto sprigionata nelle collisioni.
Protezione dei pedoni e compatibilità


Lesioni meno gravi alle gambe dei pedoni
Nell’area intorno al paraurti anteriore, quella con le maggiori probabilità di colpire le gambe di un pedone in caso di incidente, è stata utilizzata una struttura ad assorbimento d’impatto. Questa struttura assorbe l’energia d’urto che altrimenti verrebbe trasmessa alle gambe del pedone, proteggendo le articolazioni delle ginocchia e altre parti del corpo da possibili lesioni.

Tutti gli utenti della strada sott’occhio
In un incidente che vede coinvolti due veicoli, quello più piccolo o più leggero subisce generalmente maggiori danni. Subaru sviluppa da sempre auto che, in fatto di sicurezza, garantiscono un adeguato livello di sicurezza anche per l’altro veicolo grazie a un telaio che assorbe efficacemente gli urti, a una cellula abitativa rigida e sicura che protegge gli occupanti e ad affidabili sistemi di ritenuta.

Prevenzione delle lesioni alla testa dei pedoni
I tergicristalli anteriori sono progettati in modo che si stacchino dai relativi perni al momento di un impatto. Grazie a questo accorgimento, si riduce al minimo il rischio di lesioni causate dalle estremità delle spazzole nel caso in cui il pedone venisse scaraventato sul cofano motore dell’auto.
Una delle peculiari caratteristiche di un motore boxer è l’altezza d’ingombro ridotta. Questo consente di predisporre uno spazio sotto il cofano per assorbire l’energia d’urto nel caso in cui un pedone vi venisse scaraventato sopra, dove il rischio di riportare lesioni alla testa è relativamente alto. Persino le cerniere e gli ammortizzatori a gas del cofano sono progettati per attutire una collisione. E poiché le gambe dei pedoni vengono colpite, nella maggior parte delle collisioni di questo genere, dal paraurti anteriore, quest’ultimo è dotato di una struttura che assorbe l’energia d’impatto nel miglior modo possibile. Questi sono solo alcuni esempi delle misure di sicurezza a 360 gradi adottate da Subaru allo scopo di proteggere non solo chi viaggia a bordo dell’auto, ma anche pedoni e altri utenti della strada.
Premi e riconoscimenti
La sicurezza delle vetture Subaru è stata giudicata positivamente in tutto il mondo
