Sicurezza passiva.
TECNOLOGIA: SICUREZZA.
Protezione in caso di collisione.
Da quando Subaru ha mosso i primi passi nell’industria automobilistica ha avuto un occhio di riguardo e un forte interesse per lo sviluppo…
Telaio rinforzato con strutture ad anello
Il fulcro della sicurezza complessiva

Il design di questo particolare telaio ha la peculiarità di essere rinforzato con strutture ad anello, che collegano i montanti A, B e C con il tettuccio e il pianale. I longheroni e i listelli battitacco includono la carrozzeria laterale in modo da formare una sorta di gabbia che protegge l’abitacolo collocato al centro. In questo modo l’energia degli urti provenienti da ogni lato vengono assorbiti con efficacia.
Collisioni frontali e tamponamenti posteriori


Motore BOXER SUBARU: protezione dei passeggeri da ferite
I veicoli Subaru sono tradizionalmente dotati di un motore BOXER SUBARU. Il cambio e altre componenti del gruppo propulsore possono essere disposti in maniera lineare e simmetrica dato il baricentro ribassato del motore. Grazie alla progettazione della vettura, il motore viene spinto sotto il pianale del veicolo in caso di collisione frontale. È stato dimostrato che questa strategia di costruzione è molto più sicura di altre, nelle quali, nel caso avvenisse un incidente frontale, il motore verrebbe spinto contro e dentro l’abitacolo. Argomenti affini: il motore BOXER SUBARU

Niente più infortuni agli arti inferiori
Una collisione frontale provoca lo spostamento dei pedali dell’auto all’indietro, ferendo così le gambe del guidatore. Per ridurre al minimo tali infortuni tutte le vetture Subaru sono dotate di pedali che si ritirano automaticamente. Con l’aiuto del dispositivo di arresto il pedale del freno rientra, mentre il pedale della frizione (sui modelli con il cambio manuale), che assorbe gli urti, si sposta solo limitatamente. Anche il poggiapiedi (sui modelli con il cambio automatico) è costituito da materiali atti ad assorbire gli urti, in modo da ridurre il rischio di infortuni ai piedi del guidatore.

Airbag ad azione fulminea
Gli airbag SRS del conducente e del passeggero accanto sono coordinati con le cinture di sicurezza. Gli airbag di grandezza compatta, sono situati nel volante e nel cruscotto e si gonfiano in un baleno in caso di collisione frontale per garantire ancora più sicurezza alle persone a bordo.

Cinture pretensionate con limitatore di carico
Le cinture di sicurezza anteriori dei veicoli Subaru dispongono di svariate funzioni che servono ad aumentare la sicurezza a bordo. Il pretensionatore tende ulteriormente le cinture in caso di collisione in modo che i passeggeri siano tenuti saldamente al sedile. Il limitatore di carico mantiene la tensione delle cinture in modo da ridurre il rischio di infortuni al torso. Grazie alla possibilità di regolare l’altezza della cintura, essa può essere adattata alla costituzione fisica di ogni passeggero garantendo così un maggiore comfort.

Meno lesioni e colpi di frusta
I sedili svolgono un ruolo fondamentale nella messa in sicurezza dei passeggeri in caso di tamponamento. Proprio per questo motivo i sedili di serie anteriori Subaru sono dotati di tre meccanismi di assorbimento degli urti. (1) I poggiatesta attivi mantengono la testa dei passeggeri nella giusta posizione. (2) I poggiatesta sono costituiti da due strati che deviano l’energia d’urto in modo da non arrivare direttamente al capo. In questo modo viene ridotto il rischio di traumi dovuti a colpi di frusta. (3) L’intero schienale assorbe la spinta che getta il passeggero all’indietro, minimizzandone così la potenza. Anche per il rivestimento del tetto e per altre superfici all’interno dell’abitacolo vengono usati materiali in grado di attutire gli urti in modo da ridurne la forza che arriverebbe alle teste dei passeggeri in caso di collisione.

Le cinture di sicurezza a tre punti su tutti i sedili per ulteriore sicurezza
Tutti i sedili posteriori Subaru sono dotati di cinture di sicurezza a tre punti in modo da tenere ben ferme le zone del bacino e del petto dei passeggeri. Gli arrotolatori dispongono di un meccanismo fatto appositamente per i seggiolini dei bambini (meccanismo ALR).
Collisioni laterali, fuoriasse e ribaltamenti


Il telaio rinforzato e così sicuro, protegge l’abitacolo in caso di cappottamento
I veicoli Subaru sono estremamente stabili grazie al baricentro basso e al sistema di sospensioni che garantisce un'ottima trazione. In altre parole: tutti i modelli Subaru sono a basso rischio di cappottamento grazie alla loro struttura. Se il veicolo, per qualche motivo, dovesse ribaltarsi comunque, l’abitacolo rimarrebbe praticamente intatto data la robustezza del telaio rinforzato con strutture ad anello e i materiali in grado di assorbire gli urti utilizzati per le superfici del veicolo. I materiali usati per rivestire l’interno del tettuccio e altre componenti all’interno dell’abitacolo, gli airbag SRS laterali, frontali e altri sistemi di sicurezza, fanno in modo che le forze che agiscono sulle teste dei passeggeri vengano assorbite prima.

I rivestimenti del tettuccio e dei montanti che assorbono gli urti
Tutti i rivestimenti delle componenti nella zona della testa del conducente e del passeggero sono in grado di assorbire gli urti grazie alla loro struttura.

Primo grado di protezione in caso di una collisione laterale
Nelle portiere sono stati inseriti montanti rinforzanti atti a evitare deformazioni dell’abitacolo in seguito a collisioni laterali e a garantire conseguentemente maggiore sicurezza dei passeggeri all’interno della vettura. Questi montanti sono di serie nelle auto Subaru già dal 1993, anno in cui furono introdotti per la prima volta nella seconda generazione della Legacy.

A protezione dei passeggeri
Gli airbag laterali installati nella struttura esterna dei sedili del passeggero e del conducente, vengono azionati in caso di collisione laterale, per proteggere il petto e il bacino dei passeggeri seduti davanti. In caso di cappottamento o collisione laterale, gli airbag posti sul tettuccio si gonfiano proteggendo la testa e la nuca del conducente, del passeggero sul sedile anteriore e dei passeggeri sui sedili posteriori. Gli airbag che proteggono il capo, presentano un’ampia superficie protettiva in grado di proteggere passeggeri di qualsiasi costituzione, statura e posizione.
Per la protezione dei passeggeri in caso di collisioni laterali, le vetture Subaru sono dotate di montanti che rafforzano le portiere da entrambi i lati. L’eccellente robustezza, donata alla vettura dal telaio rinforzato con strutture ad anello protegge l’intero abitacolo in caso di collisione o cappottamento. Le auto sono dotate inoltre di airbag SRS anteriori laterali e di airbag SRS all’altezza della testa e l’efficacia dei rivestimenti che attutiscono i colpi, protegge il corpo e la testa dei passeggeri. Il risultato è un abitacolo interamente ideato per ridurre gli urti e minimizzarne gli effetti.
Protezione dei pedoni e compatibilità


Meno incidenti con feriti gravi agli arti inferiori tra i pedoni
Nel caso dovesse avvenire una collisione con un pedone, probabilmente l’urto avverrebbe nella zona del paraurti anteriore, che è appositamente composto da una struttura che consente di attutire l’impatto. In questo modo la forza dell’urto, che altrimenti colpirebbe totalmente gli arti inferiori del pedone, viene assorbita in modo da salvaguardare le articolazioni delle ginocchia e altri parti del corpo del passante.

Tutti gli utenti del traffico sott’occhio
In una collisione che vede coinvolti due veicoli, di solito, il più piccolo o il meno pesante tra i due viene danneggiato maggiormente. Durante la creazione delle sue auto, Subaru ripone grande importanza nello sviluppo di un telaio efficiente e in grado di attutire gli urti, che possa garantire il giusto livello di sicurezza per gli altri veicoli e, contemporaneamente, assicurare un abitacolo sicuro e stabile ai passeggeri che, grazie anche al sistema di cinture pretensionate, rimangono ben saldi ai sedili.

Ridotte al minimo le ferite alla testa riportate dai pedoni
I tergicristalli sono stati ideati in modo da interrompere la loro azione in caso di incidente. Grazie a questa struttura modulare è stato ridotto il rischio che i pedoni subiscano lesioni causate dalle estremità dei tergicristalli nel caso in cui dovessero essere catapultati sul cofano della vettura in seguito alla collisione.
Una delle peculiari caratteristiche del motore Boxer è l’altezza d’ingombro ridotta. Infatti, grazie a questa strategia di costruzione, sotto il cofano c’è abbastanza spazio disponibile per assorbire un’eventuale onda d’urto provocata dal passante scaraventato sul cofano dalla collisione che rischia di causargli ferite alla testa. Persino i cardini e gli ammortizzatori a gas del cofano sono fatti in modo da attutire un potenziale impatto. Poiché le gambe del pedone vengono colpite, nella maggior parte delle collisioni di questo genere, dal paraurti anteriore, quest’ultimo è strutturato in modo da assorbire gli urti nel miglior modo possibile. Questi sono solo alcuni esempi delle misure di sicurezza adottate da Subaru per salvaguardare i passeggeri all’interno dell’abitacolo, i passanti e gli altri utenti della strada.
Riconoscimenti
La sicurezza delle vetture Subaru è stata giudicata positivamente in tutto il mondo
