Elevata efficienza.
TECNOLOGIA: AMBIENTE.
Trasmissione ad efficacia elevata e con perdita di potenza minima.
Le domande fondamentali sono quanta forza motrice può generare il motore con una minima quantità di carburante e come viene trasferita…
Il motore all’avanguardia BOXER SUBARU
Il motore all’avanguardia BOXER SUBARU

Il nuovo BOXER SUBARU ha una corsa più lunga, una camera di combustione più compatta e un sistema di variazione della fasatura delle valvole (in inglese Active Valve Control System, abbreviato AVCS). Quest’ultimo aumenta l’efficienza delle ammissioni e delle emissioni, consente l’installazione di pistoni più leggeri e riduce l’attrito del motore. In questo modo viene raggiunta una maggiore efficienza del carburante e del processo di combustione. Il motore, inoltre, fornisce una coppia massima bassa o media, che comporta una potente accelerazione e al contempo un comportamento di guida delicato e piacevole. Questa generazione di motori totalmente nuova è, da una parte, rispettosa dell’ambiente, dall’altra garantisce comunque un’eccezionale esperienza di guida.
Trasmissione CVT Lineartronic

La trasmissione creata da Subaru a variazione continua con comando a catena installata per il lungo porta il nome di Lineartronic. Raggiunge un’eccellente efficienza di carburante e un’accelerazione lineare, facendo in modo che il motore giri alla coppia massima ideale ed efficiente. Lineartronic mantiene il motore a regime basso più a lungo rispetto alle trasmissioni automatiche convenzionali e ciò comporta un risparmio di carburante. Inoltre si tratta di una trasmissione silenziosa in grado di cambiare marcia garantendo un’accelerazione confortevole, morbida e uniforme. Proprio queste caratteristiche rendono Lineartronic una trasmissione encomiabile.
Sistema di controllo attivo della valvola (AVCS)

Questo sistema fornisce un’eccellente flusso d’aria in entrata e eleva quindi l’efficienza del carburante e le prestazioni del motore. Tutto questo grazie ad un’ottimale fasatura delle valvole d’aspirazione. L’AVCS (Active Valve Control System - Sistema di controllo attivo della valvola) adatta la rotazione dell’albero a camme, definendo quindi il ritmo di apertura e chiusura delle valvole di ammissione, aspirando così ad ogni intervallo di regime la giusta quantità d’aria. In questo modo viene raggiunta una coppia maggiore a regime basso e migliorata l’efficienza del carburante.
Il sistema ibrido di Subaru - Più della semplice efficienza del carburante


Organi propulsori all’avanguardia, esclusivamente per modelli ibridi
Il motore e la trasmissione Lineartronic (CVT) sono stati adattati appositamente ai modelli ibridi. In questo modo Subaru è stata in grado di ottenere un’efficienza maggiore per quanto riguarda il propulsore, pur mantenendo la cilindrata e le elevate prestazioni dell’ultramoderno motore Boxer. Parallelamente il rapporto di compressione è stato nettamente migliorato mentre lo sfregamento del motore ridotto al minimo. Il motore si avvia senza alcun problema sia in modalità EV che in modalità stop-and-go.

Si adatta alla perfezione ad ogni tipo di situazione
Il motore a combustione, che rappresenta la fonte di energia principale, e il motore elettrico sono gestiti in modo che la distribuzione della forza tra i due motori si adatti alle condizioni di guida. Lo stato della regolazione (flusso energetico), composto tra le altre cose dalla prestazione del motore elettrico e quello a combustione oltre che dallo stato di carica di quello elettrico, viene mostrato sul display multifunzionale. Contemporaneamente i due motori cooperano con il sistema di assistenza alla guida EyeSight. Nel momento in cui si attiva il regolatore di velocità e di distanza, la vettura segue il veicolo che la precede, mantenendo la distanza ideale e sfruttando al massimo la forza motrice del motore elettrico in modo da migliorare ulteriormente l’efficienza del carburante.

Un design compatto senza sacrificare nessuna funzionalità
Come molte case automobilistiche anche Subaru utilizza batterie a ioni di litio con nickel e componenti ad alta tensione come ad esempio l’invertitore e il convertitore integrati in un compatto sistema modulare. In questo modo il motore elettrico non influisce sulla struttura principale del veicolo. I motori elettrici continuano ad offrire una facile modalità di carico e scarico e un abitacolo spazioso.

Le sospensioni adattate ai modelli ibridi
Anche le sospensioni sono state adeguate ai modelli ibridi. Gli ammortizzatori a gas ad alto rendimento smorzano e ammorbidiscono gli scossoni e le vibrazioni. Le sospensioni posteriori sono più rigide e garantiscono un’esperienza di guida esclusiva e un handling sportivo e leggiadro. Inoltre, questo comportamento su strada molto dinamico aiuta a evitare incidenti.
Cosa contraddistingue quindi un veicolo ibrido Subaru? In ogni caso molto più della semplice efficienza del carburante, in quanto gli ibridi offrono anche grande divertimento al volante. Gli elementi pesanti, come ad esempio le batterie o i motori elettrici, vengono posizionati con simmetria esemplare in modo che il carattere ibrido non intacchi le caratteristiche del sistema AWD simmetrico. Da ciò derivano un handling unico tra le ibride, sportivo e tagliente, oltre che un’alta stabilità e un’ottima efficienza del carburante. I modelli ibridi Subaru si distinguono quindi nettamente ed evidentemente da tutte le altre vetture ibride, perché non puntano solo ad un’elevata efficienza del carburante ma fanno anche divertire alla guida, come solo Subaru sa fare.