Il motore BOXER SUBARU.
TECNOLOGIA: PRESTAZIONE.
Più divertimento alla guida
Noi di Subaru siamo convinti che il motore boxer sia la soluzione perfetta per un’esperienza di guida di prima categoria. I pistoni sono…
Bilanciato e compatto.


Una maggiore stabilità facilita la guida.
Poiché i pistoni del motore boxer sono disposti uno di fronte all’altro, si presenta più piatto, più compatto e più leggero di un motore in linea o di uno a V. Questo garantisce maggiore stabilità nelle curve e ad alta velocità e contribuisce a concretizzare l’ideale Subaru che vede la sicurezza al primo posto.

Un’accelerazione piacevole e delicata.
I pistoni di un motore in linea o a V generalmente hanno un movimento verticale. In un motore boxer invece, i pistoni posizionati uno di fronte all’altro hanno un movimento orizzontale, il che permette di equilibrare le forze contrapposte. In tal modo vengono ridotte le vibrazioni offrendo quindi un maggior comfort alla guida.

Sicurezza nella cabina passeggeri.
Il motore SUBARU BOXER e il cambio sono concepiti in modo tale da scomparire sotto la cabina passeggeri in caso di collisione frontale riducendo così il rischio di lesioni per i passeggeri.
Il motore SUBARU BOXER, installato in ogni Subaru, esiste già da 50 anni. È noto per il suo straordinario equilibrio, la silenziosità e le sue prestazioni. Il metodo di costruzione, con i pistoni posizionati orizzontalmente uno di fronte all’altro, garantisce un baricentro basso che offre una manovrabilità equilibrata, maggiore stabilità nelle curve e una tenuta più elevata su ogni tipo di strada.
Inoltre il BOXER SUBARU è per natura un motore compatto, silenzioso e con un’ottima reattività, la cui forza motrice viene trasmessa agli organi di trasmissione con un’ottima efficacia. Subaru offre un’ampia gamma di motori di questo tipo: motori con quattro o sei cilindri, ad aspirazione naturale o a turbocompressione, in modo tale da soddisfare ogni guidatore e stile di guida. Sono macchine ultraperformanti, ve lo possiamo garantire.
Accelerazione dolce.

Tenuta di strada.

Metodo di costruzione con baricentro estremamente basso.


Esperienza di guida piacevole.
Nella maggior parte delle vetture sportive vengono apportate delle modifiche alle sospensioni per ottenere la desiderata rigidità. Noi, anziché irrigidire inutilmente le sospensioni, abbiamo preferito sfruttare il potenziale del motore boxer e del veicolo in generale per raggiungere una costruzione con il baricentro estremamente ribassato. Tale metodo di costruzione consente un handling eccellente e un viaggio silenzioso e confortevole, quasi completamente privo di scatti e strattoni, con un’ottima stabilità e con le vibrazioni ridotte al minimo.

I vantaggi di un baricentro basso.
Lo spostamento del peso a favore di un baricentro basso garantisce la minimizzazione delle irregolarità nel comportamento su strada, permettendo quindi di avere un impianto sterzante silenzioso e reattivo. Grazie alla costruzione con il baricentro a 460 mm*1 viene raggiunta un’altezza del baricentro*2 tra le più basse al mondo. Il risultato è una vettura che offre al guidatore un handling reattivo e a tutti i passeggeri un’esperienza di guida confortevole e piacevole.
*1 Misurato da Subaru
*2 Stando ai dati del febbraio 2012 (ricercato da Subaru)

Un handling estremamente reattivo.
Il baricentro basso contribuisce ad ottenere una maggiore presa sulla carreggiata, a ridurre il rollio e ad una convergenza positiva delle ruote, fattori attraverso i quali raggiunge un’aderenza eccellente. La reazione diretta dello sterzo è dovuta all’encomiabile distribuzione del peso di 53:47* sull’asse anteriore e quello posteriore. Potrete godere di un’esperienza di guida rivoluzionaria non solo in un circuito da corsa, ma anche su una normalissima autostrada o su una strada leggermente serpeggiante. È questo che rende così attraente il metodo di costruzione con baricentro basso.

Varie novità:
・ La forma delle componenti ausiliari è stata totalmente rivisitata in modo tale da concedere al motore il baricentro più basso possibile.
・ Il sedile del conducente è stato installato nella vettura il più basso possibile in modo da abbassare il baricentro dell’intero veicolo.
・ L’assetto è stato costruito in modo particolarmente leggero e rigido per garantire una stabilità migliorata.
・ La costruzione è basata sulla combinazione tra il motore anteriore e la trazione posteriore. Offre un handling che non potrebbe essere più semplice.
・ Abbiamo ideato una carrozzeria leggera ma nello stesso tempo robusta che garantisce un abitacolo spazioso, esattamente come il vano anteriore e posteriore.
Abbiamo approfittato di ogni singolo vantaggio dato dalla costruzione con il baricentro basso del motore BOXER SUBARU. Il motore Boxer, che è già di per sé dotato di un baricentro basso, è stato ulteriormente abbassato e avvicinato al centro del veicolo in modo da spostare considerabilmente verso il basso il baricentro dell’intera vettura. Questo metodo di costruzione innovativo e fino a questo momento sconosciuto, ha consentito un’altezza del baricentro che non ha nulla da invidiare a quella di una macchina supersportiva. Inoltre assicura una magistrale distribuzione del peso sui due assi, quello posteriore e quello anteriore, e un’esperienza di guida senza precedenti. L’esperienza nel campo dei motori Boxer, le nuove tecnologie e l’ardente passione per la guida che è un marchio di fabbrica di Subaru, hanno dato vita al metodo di costruzione con baricentro estremamente basso.