News
News
06.12.2024
Articolo
La nuova Subaru Forester si aggiudica il massimo punteggio di cinque stelle nei test di sicurezza Euro NCAP.
- 86% per la protezione degli utenti della strada con il massimo dei voti nei test di prevenzione delle collisioni con ciclisti e motociclisti in fase di avvicinamento dal lato opposto e sorpasso
- 83% per la sicurezza del conducente e dei passeggeri, con massimi voti in due tipi di test di impatto laterale
- 72% per le tecnologie di assistenza alla guida con il punteggio più alto per il sistema di mantenimento della corsia (EyeSight – Lane Keep Assist)
Zaventem, 4 dicembre 2024 – Subaru Europe, una società affiliata di SUBARU CORPORATION, ha annunciato oggi che la nuova Forester (nella versione europea) ha ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle nel programma europeo di valutazione delle nuove vetture (Euro NCAP) 2024. La Forester ha ottenuto risultati superiori al valore minimo richiesto in tutte e quattro le aree di valutazione: sicurezza degli occupanti (adulti e bambini), protezione degli utenti della strada più a rischio e sistemi di assistenza alla sicurezza.
Per quanto riguarda la valutazione relativa alla protezione degli occupanti bambini, la nuova Forester si è aggiudicata il massimo punteggio nella verifica dell’installazione del CRS. Nel crash test (impatto frontale e laterale) con manichini di bambini di 6 e 10 anni*2 ha ottenuto quasi il massimo dei punti. In caso di collisione frontale la vettura offre una protezione adeguata a tutte le regioni critiche del corpo e in questa parte della valutazione è stato raggiunto il punteggio massimo. Il sistema dell’airbag lato passeggero si disattiva automaticamente quando un seggiolino è montato contromarcia su questo sedile. La Forester è inoltre dotata di un sistema indiretto di rilevamento della presenza di bambini (Rear Seat Reminder) che emette un avviso acustico se è stato lasciato inavvertitamente un bambino o un bebè in auto. Tutti i sistemi di ritenuta per bambini compatibili con la Forester possono essere correttamente installati e collocati nella vettura, ad eccezione del sistema di ritenuta iSize nella posizione centrale posteriore.
Nell’ambito di valutazione della protezione degli utenti della strada particolarmente a rischio, la nuova Forester ha ottenuto il massimo punteggio per i sistemi AEB Cyclist e Lane Support Motorcyclists. Il sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) della Forester è in grado di reagire sia in presenza di utenti della strada non protetti sia di altri veicoli. Le prestazioni del sistema in termini di rilevamento e risposta ai ciclisti sono state buone (in tutti gli scenari di avvicinamento a un ciclista che incrocia o attraversa la strada dietro a veicoli parcheggiati o a un ciclista sul ciglio della strada e di svolta nella traiettoria di un ciclista in arrivo nel senso opposto). Le prestazioni del sistema AEB nella risposta ai motociclisti sono state buone (in avvicinamento a un motociclista sia fermo che in frenata). L’assistenza al mantenimento della corsia in presenza di motociclisti ha raggiunto il punteggio massimo (sia quando si cambia corsia trasversalmente a quella di un motociclista in arrivo dal senso opposto sia quando ci si accinge a sorpassarlo). La protezione della testa di un pedone o di un ciclista investito è risultata prevalentemente buona, così come la protezione del bacino, dei femori, delle ginocchia e delle tibie.
Nell’ambito di valutazione per gli occupanti adulti, la nuova Forester ha ottenuto il punteggio massimo nel test di impatto con barriera laterale e nel più severo impatto laterale contro un palo, in quanto la protezione di tutte le aree critiche del corpo è risultata buona. Nell’impatto posteriore*3 ha ottenuto quasi il punteggio massimo sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori. L’analisi della decelerazione del carrello d’impatto durante il test e l’analisi della barriera deformabile dopo il test hanno dimostrato che la Forester sarebbe un modello piuttosto valido in caso di collisione frontale. I test sui sedili anteriori e sui poggiatesta hanno dimostrato una buona protezione contro il colpo di frusta in caso di tamponamento. Anche dall’analisi geometrica dei sedili posteriori è emersa una buona protezione contro il colpo di frusta. La cellula abitativa è rimasta stabile durante il test di impatto frontale disassato e i valori misurati sui manichini hanno indicato una buona protezione delle ginocchia e delle cosce sia del guidatore che del passeggero anteriore nonché degli occupanti di diverse taglie e posizioni di seduta. La protezione è stata buona per tutte le aree critiche del corpo del passeggero anteriore. Il controllo dell’escursione laterale (ossia la misura in cui un corpo viene spinto da un lato all’altro del veicolo in caso di impatto laterale) è stato ritenuto adeguato in quanto la Forester dispone di una contromisura (ossia un airbag sull’altro lato) che riduce le lesioni da occupante a occupante in caso di tale tipologia di impatto. L’airbag ha ottenuto buoni risultati nei test Euro NCAP: le misurazioni sui manichini hanno dimostrato una buona protezione per guidatore e passeggero anteriore. La Forester è dotata di un sistema avanzato di chiamata eCall che allerta i servizi di soccorso in caso di incidente e di un sistema per prevenire danni da impatto secondario dopo una collisione. La Forester ha dimostrato che le portiere e i finestrini possono essere aperti in modo che gli occupanti possano mettersi in salvo in caso di immersione del veicolo.
Per quanto riguarda gli assistenti alla sicurezza la nuova Subaru Forester si è guadagnata il massimo punteggio nella categoria «sistema di mantenimento della corsia» secondo il test più recente. Il sistema di mantenimento della corsia (Lane Keep Assist) corregge delicatamente la traiettoria quando l’auto devia dalla corsia, oltre a intervenire anche in situazioni critiche (Emergency Lane Keeping). È dotata di serie di un sistema di avviso di mancato allacciamento delle cinture di sicurezza sui sedili anteriori e posteriori, che ha ottenuto il punteggio più alto in questa categoria, nonché di un sistema di monitoraggio dello stato del conducente (cioè il Driver Monitoring System, che rileva se il conducente è distratto o mostra segni di stanchezza). Il sistema di assistenza alla velocità riconosce i limiti di velocità indicati sui cartelli stradali, e il conducente può scegliere se inserire autonomamente il limitatore di velocità (in modalità manuale) oppure automaticamente (tramite il limitatore di velocità intelligente).
*1: Un’agenzia indipendente composta dai governi europei e dalle associazioni europee dell’industria automobilistica e dei consumatori.
*2: Prestazioni della Subaru Forester nei crash test (impatto frontale e laterale) rilevate su manichini di bambini di 6 e 10 anni, risultato: 23,7/24 punti
*3: Valutazione ottenuta dalla Subaru Forester nella prova di impatto posteriore: 3,8/4 punti